La menopausa è un momento fisiologico nella vita di una donna che coincide con la fine della fertilità in quanto le ovaie interrompono la produzione di estrogeno e progesterone.
Proprio i cambiamenti ormonali che contraddistinguono questa fase della vita possono influire su tanti fattori: vampate di calore, sbalzi d’umore e naturalmente la crescita di peli.
In menopausa, infatti, a fronte di un calo nel livello di estrogeni e progesterone si riscontra un aumento del testosterone, l’ormone maschile, che può avere come effetto la comparsa o l’aumento di peli indesiderati su zone come viso o seno mentre tendono a diminuire i peli di braccia, gambe e ascelle.
Talvolta, laddove si verifica un'eccessiva risposta dell’organismo agli ormoni androgeni si possono avere veri e propri problemi di irsutismo.
Le donne nel corso della menopausa possono quindi trovarsi ad affrontare seri problemi di tipo estetico legati alla crescita dei peli, in tal caso scegliere un trattamento di epilazione laser può rivelarsi la scelta più adeguata.
Il laser lavorando in profondità sui bulbi piliferi li elimina progressivamente pertanto è l’unico metodo che può aiutare a contrastare i problemi ormonali e una crescita anomala dei peli, anche se probabilmente si avrà bisogno di un maggior impiego di tempo per vedere dei risultati.
In caso di irsutismo l’epilazione laser, insieme a un’eventuale terapia stabilita dall’endocrinologo, è in grado di restituire alla donna non solo il benessere estetico ma anche psicologico, migliorando la qualità della sua vita.
Fondamentale è rivolgersi sempre a un centro specializzato che sia in grado di determinare il numero di sedute in base alla valutazione del tipo di pelle e peli e soprattutto alla situazione ormonale ed eventuali farmaci.
Se desideri una consulenza gratuita per definire il tuo piano personalizzato scegli il centro Geko per te più comodo e scrivici per prenotare un appuntamento.